Appunti di Biologia delle Alghe

-----

9 - Glossario per la valutazione dell'I.A.

Alotermoclino
Discontinuità relativa a misure di temperatura e di salinità.
Autoecologia
Metodo di studio, che, mediante prove di laboratorio con colture algali, evidenzia le risposte delle alghe a differenti concentrazioni di inquinanti.
Bentos
Insieme di organismi acquatici fissati al substrato e legati ad esso da uno stretto rapporto.
Bionomia
Insieme di leggi che regolano la distribuzione degli organismi del bentos.
Catene trofodinamiche
Metodo autoecologico che studia in coltura il trasferimento, le trasformazioni e l'accumulo di inquinanti nelle catene alimentari.
Chelazione
Meccanismo chimico che lega inquinanti inorganici ed in particolare metalli pesanti, a molecole organiche del sedimento ed in particolare agli acidi umici.
Ciclogramma
Grafico circolare, utilizzato per rappresentare rapporti percentuali.
Circalitorale
Piano profondo del dominio bentonico caratterizzato dalla presenza di alghe pluricellulari e dall'assenza di Angiosperme acquatiche.
Climax
Stadio maturo e finale nell'evoluzione del manto vegetale in situazione di equilibrio, sotto l'influenza di fattori climatici (legati al clima) o edafici (legati al substrato nutritivo).
Cogenerazione
Processo industriale che utilizza scorie di raffineria per produrre energia elettrica.
Dominio bentonico
Sotto-ecosistema costituito dai fattori ambientali e dagli organismi legati al fondo marino e suddiviso in due sistemi: il Sistema Fitale (sopra-, meso-, infra-, circalitorale) ed il Sistema Afitale (batiale, adale, abissale).
Dominio pelagico
Sotto-ecosistema marino costituito dai fattori ambientali e dagli organismi legati alla colonna d'acqua e suddiviso in zone (epi-, meso-, bati-, abissopelagico).
Epifenomeno
Manifestazione visibile all'osservatore di complessi rapporti tra organismi e fattori ambientali.
Epineuston
Zona superficiale del dominio pelagico nell'interfaccia aria-acqua; la zone immediatamente sotto la superficie si chiama iponeuston.
Eurivalenti
Organismi che si adattano a condizioni variabili di fattori ambientali.
Gasificazione
Processo industriale che, insieme alla cogenerazione, utilizza scorie di raffineria per produrre energia elettrica.
Indice
Espressione numerica sintetica di rapporti tra attributi di organismi, o di comunità, in differenti ambienti, manifestate dal variare dell'indice.
Infralitorale
Piano del domino bentonico caratterizzato da una immersione continua, dalla presenza di Angiosperme acquatiche e di Alghe fotofile.
Mesolitorale
Piano del dominio bentonico caratterizzato da periodi di emersione e di immersione causati dalla marea.
Metodo lagrangiano
Serve a misurare la corrente mediante il lancio da una boa fissa di croci di deriva.
Misure euleriane
Misure di correnti mediante correntometri.
Necton
Insieme di organismi acquatici dotati di movimento capace di vincere la velocità dei fenomeni idrodinamici.
Oligotipia
Comunità di organismi caratterizzati da poche specie.
Ospiti lessepsiani
Organismi entrati in mediterraneo attraverso il canale di Suez, realizzato dall'Ing. Lesseps.
Plancton
Insieme di organismi immersi nella massa d'acqua e trasportati passivamente dai fenomeni idrodinamici.
Provincia neritica
Suddivisione del dominio pelagico, limitata alla massa d'acqua sovrastante la piattaforma continentale. Verso il largo si trova invece la provincia oceanica.
Sinecologico
Metodo di studio effettuato in natura sulla struttura e la composizione delle comunità di organismi.
Sopralitorale
Piano del dominio bentonico sempre emerso e bagnato dagli spruzzi delle onde.
Stenovalenti
Organismi che vivono soltanto in condizioni ben definite di fattori ambientali.
Sinfitociologia
Scienza che studia i paesaggi con metodologia fitosociologica avente come oggetto le sigmaassociazioni individuate in base alla fisionomia del manto vegetale.
V.I.A.
Sta per Valutazione di impatto Ambientale ed è una procedura tecnico-amministrativa, che precede, accompagna e segue la progettazione e la programmazione di opere e servizi, che comportano modifiche alle condizioni naturali, obbligando per legge ad introdurre la componente ambientale nelle scelte dello sviluppo sicio-economico.
Vegetazione fotofila e sciafila
Insieme di organismi che presentano il punto di compensazione fotosintetica al di sopra (fotofile) o al di sotto (sciafile) dell'1% della radiazione incidente sulla superficie dell'acqua. Quando la vegetazione è stratificata gli organismi in strato elevato ed epifiti sono relativamente fotofili e quelli in sottostrato sono relativamente sciafili pur vivendo alla stessa profondità.
Zonazione molismologica
Zonazione delle aree inquinate marine, che comprende una fascia inquinata, una sub-normale ed una normale lungo un gradiente di diffusione della sorgente di inquinamento.